top of page

Naturopatia in gravidanza: guida per un uso consapevole, parte 2

Fitoterapia in gravidanza contro gambe gonfie, emorroidi, infezioni delle vie urinarie, influenza.


naturopatia e fitoterapia in gravidanza per gambe leggere, problemi di circolazione venosa in gravidanza. Naturopata a Roma e Perugia.
Gambe sane in gravidanza: con la naturopatia è possibile

Fitoterapia in gravidanza per la circolazione venosa

Quando una cliente mi annuncia di essere incinta, faccio sempre un rapido calcolo per capire a che mese sarà durante l’estate. La stagione calda può infatti rendere decisamente infernale il problema delle gambe gonfie in gravidanza, che costituisce spesso una criticità con il progredire dei mesi di gestazione indipendentemente dal caldo. Se già partiamo da una base di insufficienza venosa e di fragilità capillare, correre ai rimedi al più presto e intervenire in chiave preventiva sarà fondamentale. Lavorando sul sostegno alla circolazione periferica potremo cercare di evitare un altro incubo gravidico strettamente connesso al deficit venoso: le emorroidi. Sempre seguendo i criteri di sicurezza ed efficacia di cui abbiamo parlato nella prima parte di questo articolo, la nostra scelta va necessariamente verso l’estratto di Mirtillo nero, frutto.

mirtillo nero fitoterapia in gravidanza contro gambe gonfie naturopatia in gravidanza naturopata a roma e perugia
Fitoterapia in gravidanza per le gambe: Mirtillo nero

Il frutto del Mirtillo nero è ricco di antociani (5%), acidi organici, flavonoidi e vitamine come provitamina A, complesso vitaminico B e vitamina C. In particolar modo gli antociani sono in grado di svolgere un’azione vasoprotettrice e antiedematosa notevole. Aumentano la resistenza e diminuiscono la permeabilità capillare, proprietà alla base dell’attività antinfiammatoria, protettiva vasale di questa pianta, largamente impiegata per questi motivi sia come integratore che in cosmesi. L’estratto secco ad alto titolo di Mirtillo nero è stato significativamente studiato in relazione a flebopatia, insufficienza venosa ed emorroidi in gravidanza già a partire dagli anni Ottanta, con importanti miglioramenti dei sintomi. Nella prevenzione e nel trattamento delle emorroidi sarà fondamentale contrastare la stipsi e favorire l’equilibrio intestinale, adottando le misure di cui abbiamo parlato nell’articolo precedente di questo blog.


Fitoterapia in gravidanza per il benessere delle vie urinarie.

cistite in gravidanza piante officinali sicure fitoterapia naturopatia naturopata a Roma e Perugia
Fitoterapia contro la cistite in gravidanza

Altro problema che spesso si riscontra durante la gravidanza è la cistite. Ci viene incontro in questo caso l’estratto titolato in proantocianidine (PAC) di Mirtillo rosso americano, il cosiddetto Cranberry. Questo estratto viene utilizzato per la capacità di contrastare la sintomatologia di infezioni batteriche alle basse vie urinarie e a livello intestinale (de Llano et al., 2015). In particolar modo la proantocianidina A2 è in grado di svolgere un’azione antiadesiva alle mucose delle vie urinarie nei confronti delle fimbrie dei batteri patogeni, in tal modo viene limitata la proliferazione batterica e la progressione dell’infezione. Il Cranberry è stato accuratamente studiato ed è risultato sicuro e ben tollerato in gravidanza. Anche in questo caso sarà fondamentale portare l’attenzione sull’equilibrio del transito intestinale. Ricordiamo poi un’altra pianta officinale utile per il trattamento delle infezioni delle vie urinarie: l’Echinacea, radice. Molto conosciuta e utilizzata per il supporto delle difese immunitarie e per il trattamento dei sintomi respiratori dell’influenza, l’Echinacea è efficace anche contro i patogeni che comunemente sono responsabili della cistite. Uno studio prospettico condotto su 90 donne in gravidanza che utilizzavano l’estratto di Echinacea ha confermato la sicurezza di questa pianta, che potremo quindi utilizzare sia per il trattamento delle infezioni minori delle vie urinarie in gravidanza, sia in caso di raffreddore e influenza.


Fitoterapia in gravidanza contro i sintomi influenzali.


Fitoterapia in gravidanza contro i sintomi influenzali

Se comunemente si utilizza con grande vantaggio l’Echinacea anche nella prevenzione dei sintomi influenzali, in gravidanza eviteremo il più possibile il ricorso anche a piante officinali sicure in assenza di sintomi, intervenendo a supporto del sistema immunitario a partire dallo stile di vita, con un’alimentazione varia, ricca di nutrienti con una funzione antiossidante, fondamentale per rafforzare l’equilibrio immunitario della mamma.


Nel prossimo articolo tratteremo il delicato tema dell’equilibrio umorale e del sonno durante la gravidanza: se nel frattempo hai bisogno di confrontarti con me sulla tua gravidanza, puoi richiedere una consulenza naturopatica, in studio a Roma, Perugia, Città della Pieve (PG), oppure online.


Bibliografia:

Kennedy DA, Lupattelli A, Koren G, Nordeng H. Safety classification of herbal medicines used in pregnancy in a multinational study. BMC Complement Altern Med. 2016;16:102. Published 2016 Mar 15. doi:10.1186/s12906-016-1079-z


Capasso F., Grandolini G., Izzo A.A., Fitoterapia. Impiego razionale delle droghe vegetali. Springer Verlag Italia 2006.


Campanini E., Dizionario di fitoterapia e piante medicinali, II edizione, ed. Tecniche Nuove, Milano, 2004

 
 
 

Commenti


P.IVA 03532470543

Naturopata a Roma e Perugia

I contenuti e i trattamenti proposti dal naturopata non sono prestazioni sanitarie, non si svolgono secondo criteri di diagnosi nosologica e di terapia, non contemplano la prescrizione di diete o suggerimenti alimentari, farmaci o esami clinici e non sono da intendersi come sostitutivi di atti medici

©2020 di Valentina Ganz Naturopatia. Creato con Wix.com

bottom of page